News

FARE DIDATTICA CON IL GREENATLAS

In occasione della Conferenza Internazionale “GREENING THE VISUAL: AN ENVIRONMENTAL ATLAS OF ITALIAN LANDSCAPES” inserita nel programma del festival dello Sviluppo Sostenibile (ASviS), e realizzata in collaborazione con l’Università e il Comune di Genova, sotto il patrocinio dell’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI), della Società Geografica Italiana (SGI) e dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) Enrico Squarcina ed Erica Neri dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno tenuto una sessione dal titolo “Fare didattica con il GreenAtlas”.
Le attività didattiche presentate sono iscritte in una ricerca più ampia finanziata dal MIUR nell’ambito del programma PRIN (Progetto di Rilevante Interesse nazionale). L’obiettivo principale è stato quello di costruire un atlante visuale in rete dei paesaggi italiani partendo dal presupposto, come sottolineato dalla premesse teoriche dell’ecocritica che il modo di narrare l’ambiente, in questo caso attraverso le rappresentazioni visuali, influenza l’idea e il tipo di rapporto con esso. Uno degli obiettivi del progetto è far diventare questo atlante uno strumento educativo, per cui al suo interno è presente
del materiale audiovisuale pensato per scopo didattico.
La scelta dei materiali audiovisivi ha riguardato i paesaggi marini per promuovere negli alunni la conoscenza e la riflessione critica sul rapporto che gli esseri umani instaurano con gli spazi marini, favorendo così l’adozione di un atteggiamento di CITTADINANZA OCEANICA.
In particolare la sessione in questione si è dedicata alla presentazione dell’Atlante alle scuole ed ha previsto attività interattive sulla piattaforma per insegnanti e studenti.
Chiunque voglia esplorare l’atlante può collegarsi ai seguenti link:
https://greenatlas.cloud/
https://greenatlas.cloud/approfondimenti-greenatlas/il-mare-nei-disegni-dei-bambini/
https://greenatlas.cloud/approfondimenti-greenatlas/il-mare-nei-corti-degli-studenti-delluniversita-di-padova/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *