-
XVI Coloquio Internacional de Geocritica
All’indirizzo http://www.ub.edu/geocrit/XVI-Coloquio-Geocritica-Convocatoria.pdf è pubblicato il bando di convocazione del XVI convegno internazionale di Geocritica che si svolgerà a San Paolo del Brasile tra il 4 e il 9 maggio 2020. Tema e titolo del convegno è: La acciòn humana y el cambio climatico. Tra i tanti sottotemi che potrebbero tradursi in altrettante sessioni tematiche segnaliamo la seguente: “El activismo juvenil contra el cambio climático”, particolarmente adatta ad una riflessione su educazione ambientale, mare e cambiamento climatico. Gli abstract sono da inviare entro il 10 gennaio 2020.
-
Offerta di lavoro
Di seguito trascriviamo la seguente offerta di lavoro: CatégorieChercheurCoordonnées Laboratoire ArchéorientMaison de l’Orient et de la Méditerranée 7, rue Raulin, F-69365 Lyon cedex 07Téléphone : 04 72 71 58 44E-mail : jean-philippe.goiran@mom.fr CV english versionFonctions – Géoarchéologie, histoire des ports antiques, paléoenvironnements littoraux et deltaïques– Membre ERC Portuslimen dirigée par S. Keay, université Southampton et P. Arnaud, université Lumière Lyon 2– Co-responsable de la plateforme OMEAA (Observation et mesure des environnements actuels et anciens) mutualisée avec l’UMR 5600 – EVS (O. Navratil)– Membre du Labex IMU (Intelligence des Mondes Urbains) Thèmes de recherche * Évolution des milieux de sédimentation portuaires antique* Reconstitution des paléoenvironnements littoraux et deltaïques en Méditerranée* L’anthropisation et ses impacts* Variations relatives du…
-
Dichiarazione congiunta dell’AIIG e dell’Agei a proposito del ruolo della geografia per la formazione sul cambiamento climatico e la sostenibilità
Trascriviamo questa importante dichiarazione: In una intervista al New York Times, e con dichiarazioni ampiamente riprese a livello internazionale da molti importanti media (si veda QUI), il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana, Lorenzo Fioramonti, ha comunicato che l’Italia intende assumere un ruolo innovativo e di primo piano nel campo dell’educazione alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici («initiative that “would put Italy at the forefront of environmental education worldwide»). Nell’intervista si fa un esplicito riferimento al contributo essenziale della geografia nel perseguimento di questi obiettivi formativi, confermando il ruolo centrale della disciplina, per usare le parole del Ministro, «nello studio dell’impatto delle attività umane sulle differenti aree del pianeta» ( «study the impact of human…
-
Offerta di stage
Trasmettiamo la seguente offerta di stage: Offre de stage Offre proposée par : Université de Paris, LADYSS, UMR 7533 Muséum national d’Histoire naturelle de Paris, CESCO Titre : Du sable, des algues et du plastique. Les laisses de mer à l’épreuve de la « propreté » Villes : Concarneau et Paris Date de publication : 12 novembre 2019 Contexte : Le stage s’inscrit dans le projet de recherche Plages vivantes (https://plagesvivantes.65mo.fr/), coordonné par le Muséum national d’Histoire naturelle et financé par la Fondation de France. Plages vivantes est un observatoire participatif de la biodiversité des hauts de plages dont l’objectif est de mieux comprendre et prédire les effets des changements globaux et…
-
Notte della geografia 2020
Il 3 aprile si svolgerà la Notte Europea della Geografia 2020, evento che vedrà in tutta Europa svolgersi incontri pubblici, laboratori, presentazioni di libri, visite guidate, dibattiti, volti a far conoscere ad un pubblico non specialistico la geografia, il lavoro dei geografi e degli insegnanti di geografia. Il GREAM è stato presente fin dalla prima edizione, vorremmo esserci anche il prossimo anno per far conoscere la geografia del mare e il nostro lavoro educativo per la sua salvaguardia. Abbiamo bisogno di idee e location innovative, contattateci, aspettiamo i vostri suggerimenti.