L’Associazione dei Geografi Italiani per la formazione dei giovani
Scuola estiva di alta formazione in geografia
Associazione dei Geografi Italiani | Lecce, 13-16 settembre 2020
Dottorandi, post-doc, assegnisti, contrattisti italiani di geografia o di discipline affini all’inizio della propria carriera sono invitati alla Scuola estiva AGeI di alta formazione in geografia. La scuola si svolgerà nei giorni immediatamente successivi le Giornate della Geografia 2020 presso l’Ostello di Castromediano a Lecce dal 13-16/9/2020.
Gli interessati sono pregati di compilare entro il 31 marzo 2020 il modulo di pre-iscrizione disponibile al link qui sotto, nel quale dovranno fornire informazioni sul loro percorso di studio e di ricerca:
LINK MODULO DI PRE-ISCRIZIONE
Finalità
L’obiettivo della scuola è creare uno spazio di confronto tra studiosi all’inizio della propria carriera, e tra questi e alcuni studiosi più esperti, per consolidare relazioni, discutere le ricerche dei partecipanti, creare un terreno epistemologico e di dialogo comune.
Il percorso di formazione dei geografi in Italia è frammentario, discontinuo ed eterogeneo. I corsi di laurea in geografia sono pochi, la maggior parte dei geografi non proviene da tali corsi di laurea e le conoscenze dei laureati sono spesso insufficienti per svolgere attività di ricerca o di insegnamento in geografia. L’AGeI è impegnata per questo nel rafforzamento di una didattica universitaria di primo, secondo e terzo livello che sia all’altezza dei problemi contemporanei e funzionale al rilancio del ruolo pubblico della geografia.
La scuola di alta formazione intende per questo integrare le attività formative di terzo livello già presenti nell’ambito di master, dottorati e scuole di specializzazione, promuovere un’offerta formativa di alto profilo nello scenario internazionale, e contribuire a fornire ai partecipanti alcune basi fondamentali e comuni della loro preparazione epistemologica e metodologica.
Un secondo obiettivo è individuare, in modo condiviso e con la collaborazione dei partecipanti e dei dottorati di geografia, quelle che debbano essere le conoscenze e le competenze fondamentali del geografo “in formazione”. La finalità è dare un marchio di ufficialità all’identità del geografo e una prima certificazione delle sue competenze.
In terzo luogo, la scuola vuole essere uno spazio comune in cui, in modo informale e orizzontale, i giovani studiosi e i ricercatori più esperti possano riflettere insieme su alcuni temi, elementi e metodi “portanti” della disciplina, condividere interessi, conoscenze e fonti, avviare o rafforzare reti di interlocuzione e di collaborazione, svolgere un’esperienza comune che completi la propria “visione” del panorama disciplinare italiano ed estero.
La scuola AGeI di Alta Formazione in Geografia si terrà per questo possibilmente ogni anno. Al termine rilascerà un “attestato di alta formazione in geografia” che certifichi la partecipazione alla scuola, l’anno e il dettaglio dell’articolazione del corso. Hanno già manifestato interesse all’iniziativa e individuato un proprio referente presso la scuola 25 Dottorati di ricerca (si veda l’appendice).
Programma 2020
Considerata l’ampia varietà degli interessi di ricerca dei partecipanti, i contenuti della scuola saranno prevalentemente di natura meta-tematica e relativi alle basi teoriche ed epistemologiche essenziali per svolgere oggi ricerca geografica, alla tradizione e al posizionamento della geografia italiana nel contesto internazionale, agli strumenti necessari per organizzare la propria ricerca pura o applicata, individuale o di gruppo. Su questi temi, i docenti condivideranno con i partecipanti materiali, argomenti, esperienze e percorsi di studio e di ricerca.
Alcune attività saranno dedicate alla presentazione e alla discussione dei progetti di ricerca dei partecipanti.
Sono inoltre previsti approfondimenti specifici sulla didattica e i metodi didattici in geografia, sulle strategie e pratiche di ricerca e di pubblicazione, sulle opportunità professionali e di ricerca post-dottorato, sulla rilevanza pubblica e sociale degli studi geografici.
La scuola avrà anche un prima e un dopo. Nel periodo precedente alla scuola i partecipanti saranno invitati ad approfondire materiali suggeriti dagli organizzatori e dai docenti. Al termine dei lavori, si individuerà un tema di ricerca che sarà approfondito dai partecipanti. I risultati saranno pubblicati a cura della Casa Editrice AGeI, se saranno ritenuti di qualità attraverso un procedimento di peer review. Nei giorni di svolgimento della Scuola è prevista l’assistenza costante di due rappresentanti della Rete LabGeoNet (la Rete dei laboratori Geo-Cartografici Italiani) per l’uso degli strumenti geografici funzionali alle attività didattiche in programma.
I contenuti e le modalità di svolgimento della scuola saranno definiti nel dettaglio anche sulla base dei profili e delle esigenze emerse in fase di pre-iscrizione.
Calendario
- 31 marzo 2020: scadenza per la compilazione del modulo di pre-iscrizione.
- 30 aprile 2020: informazione ai candidati in merito all’accettazione della loro candidatura.
- Giugno 2020: invio ai partecipanti del programma definitivo della scuola e di una lista di attività che essi dovranno svolgere prima e durante la scuola.
- 10-12 settembre 2020: Giornate della geografia 2020, “Geografia e narrazione dei luoghi”, Lecce, Università del Salento.
- 13-16 settembre 2020: svolgimento della Scuola.
Costi
L’iscrizione alla scuola è gratuita. Saranno a carico dell’AGeI tutti i costi organizzativi. Le spese di viaggio, vitto (cena) e alloggio dei partecipanti saranno a carico loro e/o dei dottorati/sedi di provenienza. Le spese di alloggio saranno ridotte al minimo grazie a una convenzione dell’Università di Lecce con la struttura ricettiva. Inoltre, la partecipazione alla Scuola sarà un titolo preferenziale per ottenere le borse di studio AGeI per la partecipazione alle Giornate della Geografia di Lecce.
Comitato scientifico e organizzativo
Filippo Celata, Floriana Galluccio, Claudio Minca, Andrea
Pase, Andrea Riggio, Massimiliano Tabusi.
Dottorati che hanno manifestato il loro interesse per la scuola di Alta formazione
Dottorato | Ateneo | Referenti |
ARCHITETTURA, ARTI E PIANIFICAZIONE | PALERMO | Marco Picone |
BENI CULTURALI, FORMAZIONE E TERRITORIO | ROMA Tor Vergata | Franco Salvatori |
CULTURE, LETTERATURE, TURISMO E TERRITORIO | SASSARI | Donatella Carbone |
DEVELOPMENT ECONOMICS AND LOCAL SYSTEMS – DELOS | TRENTO | Filippo Randelli |
EUROLINGUAGGI E TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE | Parthenope di NAPOLI | Viviana D’Aponte |
FILOSOFIA E SCIENZE DELL’UOMO | MILANO | – |
FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO | BERGAMO | Alessandra Ghisalberti |
GEOPOLITICA E GEOECONOMIA | UNICUSANO | Maria Paola Pagnini |
HUMAN AND SOCIAL SCIENCES | SALENTO | Antonella Rinella |
INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA | CAGLIARI | Maurizio Memoli |
MODELLI PER L’ECONOMIA E LA FINANZA | ROMA La Sapienza | Filippo Celata |
SCIENZE COGNITIVE | MESSINA | Caterina Barilaro |
SCIENZE DEL PATRIMONIO LETTERARIO, ARTISTICO E AMBIENTALE | MILANO | Dino Gavinelli |
SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE | Politecnica delle MARCHE | Fausto Marincioni |
SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICHE E LETTERARIE | ROMA La Sapienza | Tiziana Banini |
SCIENZE PER IL PATRIMONIO E LA PRODUZIONE CULTURALE | CATANIA | Salvatore Cannizzaro |
SCIENZE UMANE: DINAMICA DEI SISTEMI, PATRIMONIO CULTURALE, STUDI CULTURALI | PALERMO | Giulia de Spuches |
STORIA, BENI CULTURALI E STUDI INTERNAZIONALI | CAGLIARI | Marcello Tanca |
STORIA, TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE | ROMA TRE | Annalisa D’Ascenzo |
STORIE, CULTURE E POLITICHE DEL GLOBALE | BOLOGNA | Elisa Magnani |
STUDI INTERNAZIONALI | L’Orientale di NAPOLI | Rosario Sommella |
STUDI STORICI, GEOGRAFICI E ANTROPOLOGICI | PADOVA | Andrea Pase |
URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT | Politecnico di TORINO | Francesca Governa |
URBAN STUDIES AND REGIONAL SCIENCE | Gran Sasso Science Institute | Giulia Urso |
URBEUR-STUDI URBANI | MILANO-BICOCCA | Marco Grasso |