La maestra delle gite
Mara Leccardi, insegnante di scuola primaria a Chignolo Po, ci ha inviato questa nota in cui descrive la sua esperienza di insegnamento fuori dalle mura della scuola e, in particolare, al mare. Crediamo possa essere di aiuto per insegnanti che vogliano affrontare con la loro classe la problematica dell’educazione ambientale marina e dell’appropriazione affettiva degli spazi pelagici.
Nella scuola dove insegno, sono conosciuta come “la maestra delle gite” a causa della mia evidente passione per i viaggi. In circa vent’anni di insegnamento, sono state molte le uscite didattiche che ho organizzato, ma da qualche anno, le mie proposte hanno tutte lo stesso filo conduttore: IL MARE!
Provate ad entrare in classe e dire ai vostri alunni: “Quest’anno faremo una gita al mare!”.
Inutile dire che, un clima di gioia, euforia e felicità si scatenerà all’interno della vostra classe.
Molti sono i luoghi che si possono visitare e molteplici le attività che vengono proposte, eccone alcune da noi sperimentate.
Visita alle saline di Cervia
in cui è possibile approfondire l’ambiente delle saline con escursioni, laboratori e visite guidate. Alcune attività sono anche proposte in lingua inglese.
Saline di Cervia tel : 0544 973040
e-mail: salinadicervia@atlantide.net
http://www.atlantide.net/amaparco/salina-cervia-scuola/
“Diventa biologo per un giorno”
è un laboratorio didattico che si tiene sulla spiaggia di Cattolica . Con l’aiuto di una biologa, gli alunni vengono condotti a vivere l’esperienza di un vero campionamento ambientale. Ogni studente è chiamato a raccogliere gli elementi presenti sulla spiaggia (conchiglie, parti di animali, alghe…) e ad effettuare una catalogazione degli organismi trovati. Inoltre vengono effettuati anche dei prelievi dell’acqua per poterne fare le analisi e valutare così anche le condizioni chimiche/fisiche. Una volta raccolto tutto il materiale si rientra in “aula” per analizzare, grazie alle spiegazioni della biologa, tutti gli elementi raccolti usando un vero microscopio. In questa fase gli studenti prepareranno i vetrini con gli elementi raccolti, li osserveranno al microscopio e potranno trarre conclusioni scientifiche sugli elementi trovati.
Dott.ssa Tiziana Amore tel: 3738060426
“Il pesce, dal mare, alle nostre tavole”
Cattolica. Il laboratorio ha inizio con la visita nel cuore dell’antica marineria di Cattolica, per scoprire da vicino il mondo della pesca. Durante questa passeggiata, i ragazzi scoprono, insieme alla biologa, le varie tecniche di pesca e potranno confrontarsi con i pescatori che si incontrano lungo la banchina del porto. Saliranno a bordo di una vongolara e visiteranno la sala asta del pesce di Cattolica per imparare come si determina il prezzo del pescato. Dopo di che, in aula, con l’aiuto della biologa, saranno sezionati ed analizzati al microscopio pesci e vongole, per verificarne lo stato di salute.
Dott.ssa Tiziana Amore tel: 3738060426
“Escursioni in barca”
Cattolica. A bordo del Cutter Regina, in partenza dal porto canale tra Cattolica e Gabicce, gli alunni e le insegnanti, accompagnati da una biologa marina, salpano alla volta del Parco Naturale del Monte San Bartolo. Durante la navigazione vengono fatti prelievi dell’acqua per misurare valori come la temperatura, la salinità, i nitriti dell’acqua e viene spiegato come questi valori influenzino la vita degli organismi che abitano queste acque. Raggiunta la piccola Baia di Vallugola, vi è la possibilità di partecipare ad una vera e propria battuta di snorkeling. Qui, armati di oblò, i “biologi neofiti” possono osservare da vicino anemoni di mare, pomodori di mare, cozze e lumache di mare, bavose, ghiozzi e praterie di lattughe di mare. Una volta terminata l’osservazione in mare, i piccoli biologi compilano un diario di bordo che potranno conservare per ricordare che anche il Mare Adriatico ha un’anima e che pertanto va preservato.
Dott.ssa Tiziana Amore tel: 3738060426
“Oltremare” di Riccione con relativo laboratorio sul riciclo
Il laboratorio ha lo scopo di sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente e renderli più consapevoli e sostenibili nei loro gesti quotidiani.
tel: +39 0541 4271
“Plstifiniamola”
Acquario di Cattolica. Laboratorio in cui si scopre come la plastica stia distruggendo il nostro pianeta compromettendo la vita di molte specie.
Acquario di Cattolica tel: 0541 837.1
booking@acquariodicattolica.it
https://www.acquariodicattolica.it/data/srv_images/ADCscuole2019web.pdf
Visita al centro di recupero e riabilitazione delle tartarughe marine “Fondazione Cetacea Riccione”
Esperienza molto emozionante sia per gli alunni che per le insegnanti. Dopo una lezione in aula in cui vengono descritte le caratteristiche fisiche e comportamentali delle tartarughe e i pericoli che incorrono nelle acque marine, gli alunni vengono accompagnati a visitare l’ospedale in cui risiedono le tartarughe sottoposte a cure riabilitative. E’ possibile adottare una tartaruga per contribuire al cibo, impianti di filtraggio, cure mediche e medicinali. Si riceve un diploma di adozione e fotografia, e una foto e/o un video del momento del suo ritorno in libertà
Dott.ssa Valeria Angelini Tel./Fax: +39 0541 691557
educazione@fondazionecetacea.org
Avvistamento cetacei
Mar Ligure. Lo scopo di questa escursione è la ricerca ed osservazione, nel loro habitat naturale, delle specie di cetacei residenti in questa area: balenottere comuni, capodogli, zifi, globicefali, grampi, stenelle, delfini e tursiopi. A bordo delle motonave è presente un biologo che oltre a partecipare all’attività, ha il compito di osservare gli animali , commentare gli incontri, fornire informazioni e raccogliere dati per la ricerca, coinvolgendo i ragazzi nelle varie attività.