-
Modalità di accesso al seminario
Questa Terra, questo virus: fare, pensare e insegnare geografia” Chi voglia seguire l’evento organizzato dai Sodalizi Geografici Italiani, potrà collegarsi (alle ore 18-20 del 3 aprile) seguendo le istruzioni di seguito. Per seguire in diretta e intervenire (via chat) nella discussione: Si utilizzerà la piattaformaWebex events, che è accessibile via pc, tablet, smartphone, o con un’applicazione o da browser (fa installare automaticamente un plugin). Per chi avesse problemi di connessione si può partecipare anche attraverso una semplice telefonata al numero sotto-indicato. Indirizzo evento: https://unito.webex.com/unito/onstage/g.php?MTID=e8afd3cc0fe0c5e2efdd4554af045e035 Data e ora: venerdì 3 aprile 2020 18.00Ora estate Europa (Amsterdam, GMT+02:00) Durata: 2 ore Numero evento: 846 341 280 Password evento: sogei Conferenza audio: Call-in toll number (Italy)+39…
-
“Questa Terra, questo virus: fare, pensare e insegnare geografia”
Il Coordinamento dei Sodalizi Geografici Italiani (SoGeI) organizza un webinar dal titolo “Questa Terra, questo virus: fare, pensare e insegnare geografia” Venerdì 3 aprile ore 18-20, nel giorno originariamente dedicato alla Notte europea della Geografia. Alcune e alcuni geografi, o studiosi vicini alla geografia, si confronteranno su come cambia il modo di pensare, fare, insegnare la geografia in una situazione che stravolge le vite di tutto il mondo. Sarà un primo momento di confronto che si rivolge in primis alla comunità geografica, agli studenti, agli appassionati di geografia e che intende offrire e raccogliere allo stesso tempo spunti di riflessione, piste di ricerca, suggestioni. Vuole essere un modo per riorientarci in un…
-
Corso online gratuito di Ocean Literacy e biodiversità marina per professori ed educatori
-
Consigli per diventare intrepidi esploratori…
Stiamo vivendo un periodo strano, giorni in cui le scuole sono chiuse, in cui le nostre abitudini sono state stravolte, giorni sospesi in cui sembra che tutto sia fermo… Sembra. In realtà tutti, dietro questo velo di staticità, abbiamo un grande bisogno di muoverci, i più piccoli ancor di più. Per questo condividiamo sul nostro sito, come spunto e punto di partenza, questo testo scritto dalla geniale scrittrice canadese Keri Smith, un manuale in cui l’autrice “invita gli esploratori di tutto il mondo e di ogni età a volgere uno sguardo nuovo su ciò che li circonda e a guardare il mondo con occhi nuovi e curiosi. Un libro caratterizzato…
-
Proposta di collaborazione
Pierre Strosser, lo giriamo qualora qualcuno fosse interessato: we are trying to prepare proposals for Erasmus + funding that could support some schools in preparing and implementing Blue School projects in different countries. We aim at developing proposals for different sea basins, including one for the Mediterranean sea sub-basin. We wonder whether some of the organisations of the Ocean Literacy network in Italy would be interested by joining such proposal for the Mediterranean basin – see attached a first background note presenting what the proposal can be. We already have organisations and potentially schools interested in France We are looking for 1-2 marine organisations + 1-2 schools from Italy who…