• News

    Jovanotti porta la musica in riva al mare

    Il 6 luglio 2019 partirà da Lignano Sabbiadoro il tanto atteso Jova Beach Party, un evento irripetibile che unirà musica e natura, un esperimento ambientale che punterà all’ecosostenibilità. Stefano Malatesta (ricercatore del dipartimento di Scienze umane, esperto di geografia umana e membro di Gream) spiega «Iniziative come quella pensata da Jovanotti e da WWF assumono un doppio valore se mettono i luoghi al centro e se partono dalle problematiche concrete dei territori. Per essere molto diretti: comunicare il problema dei rifiuti sugli arenili, mentre si sta svolgendo un evento sulla spiaggia ha una forza simbolica e pragmatica molto più efficace. Infine, penso che chiunque si sia reso conto che il discorso ambientalista procede per “onde”, per temi…

  • News

    Notte della geografia 2019

    Il prossimo 5 aprile si svolgerà in tutta Europa la Notte della Geografia in cui centinaia di iniziative scientifiche, ludiche e divulgative porteranno la geografia in mezzo alla gente. Il GREAM vorrebbe organizzare, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG- Milano), un’attività didattico/laboratoriale intitolata: “Raccontiamo tra terra, mare ed isole” in cui una scolaresca sarà invitata ad inventare delle storie che dovranno includere alcuni personaggi, oggetti e situazioni che saranno rappresentati su delle “carte per raccontare” estratte a sorte (il pirata, lo squalo, il delfino, la sirena, la nave, il tesoro, la carta geografica, la bussola, la tempesta…) includendo alcuni elementi geografici (l’isola, il mare, la montagna, il…

  • News

    Corso di aggiornamento “Quello spazio blu”

    Il nostro corso di formazione per insegnanti: Quello spazio blu. Appropriazione affettiva degli spazi marini da parte degli alunni della scuola primaria,  è stato valutato positivamente dalla commissione dell’Università di Milano Bicocca incaricata di selezionare le proposte di attività formative erogate dall’ateneo. Il programma dettagliato presto, probabilmente prima di Natale, apparirà sulla piattaforma SOFIA dalla quale gli insegnanti potranno iscriversi utilizzando il bonus insegnanti.  Il corso, aperto ad un massimo di trenta maestre/i, sarà costituito da lezioni teoriche, attività laboratoriali, analisi dei materiali didattici e progettazioni di attività didattiche attive. Vi aspettiamo.